Tortuga

Non arrivarci per contrarietà

Scopri Tortuga

Il nostro motto, "Non arrivarci per contrarietà", esprime un modo proattivo di approcciare i problemi, che rifiuta la logica del "partito preso" e della critica sterile, che riconosce il bisogno di saper scegliere in tempo, senza che il tempo scelga per noi.

Unisciti a Tortuga!

Vuoi entrare a far parte di Tortuga? Le candidature al momento sono chiuse, ma puoi lasciarci i tuoi recapiti e ti contatteremo non appena riapriranno.

Scopri di più

Cosa è Tortuga?

Il primo think-tank italiano di studenti, ricercatori e professionisti del mondo dell'economia e delle scienze sociali.
Al servizio di istituzioni e policy-makers per creare un’Italia migliore.

Cosa facciamo?

Servizi

Forniamo supporto professionale a istituzioni pubbliche, imprese e enti privati o a singoli policy makers.

Esplora le nostre collaborazioni
Analisi

Scriviamo analisi per approfondire i problemi del Paese con uno stile indipendente e rigoroso ma accessibile a tutti.

Leggi i nostri articoli
Report

Elaboriamo ricerche e proposte basate sui dati e sull’evidenza scientifica, con l’obiettivo di offrire soluzioni concrete.

Sfoglia i nostri report

Chi siamo

Tortuga è un think tank di studenti, ricercatori e giovani professionisti nel campo dell’economia e delle scienze sociali. Attraverso partnership, approfondimenti e analisi affrontiamo i temi della politica e dell’economia, per influenzare il dibattito pubblico e cooperare con policy makers e portatori di interesse.

Tortuga è anche il nome di un locale di Milano in cui, nel 2015, chiacchierando tra compagni di corso, è nata l’idea di creare uno spazio dove approfondire le idee, spinti dal desiderio di fare qualcosa per il nostro Paese. Da lì è nato il think tank.

In cosa crediamo

Crediamo nel confronto democratico, nella libertà economica e sociale, nella tutela dei più vulnerabili. Crediamo che l’efficienza e l’accountability delle istituzioni siano fondamentali. Vogliamo che l’Unione Europea diventi la nostra casa futura.

 

Crediamo nella nostra libertà di pensiero. Siamo convinti che la presenza di opinioni diverse sia ciò che rende un dibattito utile e fruttuoso. Non saremo mai abbastanza cinici da smettere di credere che il mondo possa essere migliore di come è.

Cosa facciamo

Promuoviamo idee e temi che riteniamo importanti, elaborando in proposito spunti innovativi e costruendo proposte pratiche di cambiamento.

Per riuscirci elaboriamo report e contributi tecnici di analisi e proposte sulle politiche pubbliche. Inoltre organizziamo eventi pubblici per promuoverle. Siamo un laboratorio di buone politiche per una buona politica.

Contribuiamo attivamente a una migliore gestione della cosa pubblica collaborando con istituzioni, policy makers e aziende. Il nostro motto è “Non arrivarci per contrarietà”.

Le nostre analisi

Scriviamo analisi per approfondire i problemi del Paese con uno stile indipendente e rigoroso ma accessibile a tutti.

Ci Pensiamo Noi

Dieci proposte per far spazio ai giovani in Italia, scritte dai giovani

Un libro che parla della storia, del presente e del futuro dei giovani italiani.

Un libro che rappresenta un esperimento, perché non è né un saggio, né un manifesto politico. Eppure, come un saggio, prova a raccontare un problema e a spiegarne le diverse sfaccettature con precisione e rigore. E come un manifesto politico prova a proporre delle soluzioni concrete e coraggiose ai problemi esposti.

Scopri di più

53

Membri

200 +

Articoli

20 +

Progetti

Dicono di noi

Carlo CottarelliDirettore Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani

Tortuga sta collaborando col nostro Osservatorio con motivazione, puntualità ed integrità. Speriamo insieme di portare maggiore attenzione sui temi politici di lungo periodo, come la sostenibilità dei conti pubblici e l’equità inter-generazionale.

Tito BoeriEconomista Bocconi - Ex Presidente INPS

Il gruppo Tortuga unisce all’attenzione per il dato statistico il coraggio di andare controcorrente. Sono entrambe virtù rare in questo Paese. Ed è incoraggiante che dei giovani economisti si occupino di problemi di grande rilevanza con tanta passione.

Irene TinagliPresidente Comm. Affari Economici del Parlamento EU

Tortuga è un think tank di giovani economisti che lavorano con energia e professionalità, i loro report sono accurati e pieni di spunti interessanti.

Francesco DaveriEconomista Bocconi - Direttore Lavoce.info

Dal giugno 2015 lavoce riceve le gradite incursioni del team Tortuga. Incursioni piratesche ricorrenti ma non periodiche, come le fluttuazioni del ciclo economico. Mai scontate nei contenuti e sempre di piacevole lettura.

Antonio MisianiViceministro all’Economia

Il libro Ci Pensiamo Noi sarebbe in grado di reggere a qualunque tipo di fact-checking.
Mi è piaciuto il rigore, anomalo rispetto a un dibattito pubblico italiano in cui politici e non sparano numeri a casaccio. Tortuga propone proposte discutibili ma fattibili.

Niccolò InvidiaDeputato della Repubblica Italiana

Il problema cronico della politica italiana è la gestione emergenziale, per questo motivo lo spazio per politiche originali e divergent diventa raro. E' in questi momenti che un confronto con Tortuga diventa importante.

Emanuela RossiniDeputata della Repubblica Italiana

È stato gratificante lavorare con i giovani di Tortuga su iniziative a sostegno di altri giovani più vulnerabili. È la riconferma che dobbiamo imparare a far tesoro delle energie delle nuove generazioni, delle loro competenze e sensibilità. Soprattutto ora, per ripartire.

Myrta MerlinoGiornalista La7

Ci Pensiamo Noi non è un libro di lamentele, non è un libro di richieste, ma di analisi e di proposte. E trovo che questo sia molto utile. Per ogni problema ci sono proposte concrete e fattibili, che possono essere messe subito in pratica.

Abbiamo collaborato con