TORTUGA CALL FOR POLICY PAPERS
Edizione 2023
Il think-tank Tortuga lancia l’edizione 2023 della Tortuga Call for Policy Papers (TCPP), con l’obiettivo di stimolare, individuare e promuovere analisi e proposte di policy di impatto rivolte al contesto italiano.
La TCPP prevede due categorie di partecipanti: Junior e Senior.
- Categoria Senior: si rivolge a i) dottorande/i di economia, scienze politiche, management (o similari) presso università italiane o estere; ii) ricercatrici e ricercatori presso istituti di ricerca italiani o esteri; iii) professioniste/i nel settore policy making (ad esempio presso organizzazioni internazionali o società di consulenza italiane o estere) dell’età massima di 30 anni.
- Categoria Junior: si rivolge a neolaureate/i, studentesse e studenti (i) di magistrale o (ii) all’ultimo anno di triennale di economia, scienze politiche, management (o similari) presso università italiane o estere.
È possibile la partecipazione individuale o in gruppo, fino a gruppi di massimo cinque persone.
Che cosa chiediamo
Il concorso si suddivide in due fasi: Fase 1 (invio e valutazione dell’abstract) e Fase 2 (invio e valutazione del policy brief).
Fase 1: Invio e valutazione di un abstract
Ai partecipanti si richiede l’invio di un abstract di massimo 1500 caratteri, spazi inclusi, in lingua italiana o inglese, che rappresenti una proposta di policy brief applicabile al contesto italiano. Le 3 migliori proposte per la categoria Senior e le 3 migliori proposte per la categoria Junior verranno selezionate dalla giuria di esperti, e i partecipanti selezionati saranno ammessi alla fase successiva. La deadline per la Fase 1, inizialmente fissata al 18 giugno, è stata posticipata al 30 di giugno.
Fase 2: Invio e valutazione dei policy brief
Ai partecipanti selezionati si richiede l’invio di un policy brief, in lingua italiana o inglese, della lunghezza massima di 15.000 caratteri, che presenti una solida analisi della problematica scelta e offra un rilevante contributo propositivo di policy applicabile allo scenario italiano, basandosi anche sulle proprie attività di ricerca o di lavoro. La Giuria di esperti selezionerà un lavoro vincitore per la categoria Senior e uno per la categoria Junior. La deadline per la Fase 2 è fissata al 17 settembre 2023.
I nostri ambiti di interesse
La giuria
La giuria di esperti che valuterà i lavori della TCPP è composta da accademici e policy makers di fama nazionale e internazionale, per assicurare la miglior valutazione possibile
La premiazione
Premio in Denaro
Il lavoro vincitore nella categoria Senior riceverà un premio in denaro di 1000€, mentre il lavoro vincitore per la categoria Junior un premio in denaro di €500.
Pubblicazione Articolo
Il think-tank Tortuga promuoverà i contenuti tramite il suo network: tutti i lavori selezionati al termine della Fase 1 saranno pubblicati sul sito web del think-tank e i due lavori vincitori saranno ulteriormente promossi su una delle testate con cui il think-tank Tortuga collabora abitualmente.
Rimborso Viaggio
A tutti i partecipanti selezionati al termine della Fase 1 inoltre verranno rimborsate le spese di viaggio, per biglietti in classe economy fino a un massimo di €500 per gruppo (eventuali eccezioni potranno essere valutate individualmente) per partecipare all’evento conclusivo.